Homepage
Milano Est Ovest
San Babila Luogo Testimone Delle Evoluzioni Sociali

Milano Est Ovest

San Babila, luogo testimone delle evoluzioni sociali

RACCONTI DALLA MILANO DI SOPRA

Nel corso degli anni la nota Piazza di Milano è stata attraversata da storia, arte, politica, generazioni, stili e movida. San Babila è più di un semplice luogo, è sede di eventi storici per la sociologia milanese.

 

All’apparenza può sembrare un luogo del centro storico come ne esistono molti altri: i palazzi antichi, la Basilica cinquecentesca dallo stile neoromantico e barocco, gli affascinanti monumenti che destano curiosità. Ma San Babila non è solo questo: la famosa piazza è anche testimone dell’evoluzione della società e custode di vicende passate da cui si può raccontare un pezzo di storia della città di Milano.

San Babila, luogo testimone delle evoluzioni sociali

Situata a Est del centro di Milano - a cui si può arrivare con un treno della metro Blu M4 - piazza San Babila in origine era solo uno un largo che si apriva verso l'attuale corso Vittorio Emanuele e l'antica basilica, per poi continuare verso corso Venezia. Un luogo collocato appena fuori le mura romane dove, nel Medioevo, sostavano mercanti e mercanzie per vendere la propria merce.

Ma presto il suo aspetto inizia a mutare: negli ultimi decenni dell'XI secolo vengono costruite la Basilica, eretta sulle rovine di un tempio pagano dedicato al dio Sole, e la Colonna del Leone. Ma solo durante il ventennio fascista la Piazza prende le sembianze di quello che vediamo oggi - Palazzo del Toro, Teatro Nuovo e Torre Snia Viscosa -  diventando poi un vero salotto urbano, dove incontrarsi e fare acquisti.

È, però, nel periodo sessantottino che piazza San Babila inizia a contraddistinguersi per la funzione sociale per cui oggi è conosciuta. In quegli anni iniziano una serie di cruenti scontri politici alimentati da un gruppo di ragazzi che, come carattere distintivo, indossano occhiali a goccia, stivaletti a punta, jeans, giubbotto militare o giacca in pelle: i sanbabilini, cioè coloro che fanno parte del movimento giovanile della destra radicale. Il gruppo è in realtà eterogeneo sia dal punto di vista ideologico che per l’estrazione sociale.

Nel decennio successivo la Piazza diventa la sede di un altro evento storico per la sociologia milanese: nel 1981 viene aperto il primo Burghy, un locale di hamburger che diventa il quartier generale di una fetta di gioventù contraddistinta dal bomber, le scarpe Timberland e le cinture El Charro: i cosiddetti paninari. Con il loro abbigliamento e l'inconfondibile capigliatura mulet (un taglio lungo dietro e corto davanti) questo gruppo segnano l’inizio della Milano da Bere come la conosciamo oggi: caratterizzata dal disimpegno politico e dal netto contrasto tra sottoculture giovanili. 

San Babila, luogo testimone delle evoluzioni sociali - Il gruppo di ragazzi cosiddetti “paninari” davanti a Burghy in piazza San Babila

Oggi, al contrario degli anni Settanta, San Babila è sinonimo di eleganza, moda, design e si distingue per la sua atmosfera vivace e sempre in movimento. La Basilica, con il suo stile architettonico tra il barocco e il neoclassico, padroneggia sul piazzale che, a sua volta, è collegato alle strade più rinomate della città.

Scendere alla fermata San Babila non significa, dunque, solo ammirare questo luogo indicato e consigliato da guide e milanesi, ma anche prendere parte e immedesimarsi in quello che è stata un tempo Milano: teatro di realtà diverse, battaglie ideologiche e politiche, mode del passato e del presente.

Fermata San Babila, intreccio di stili architettonici

Fermata San Babila, intreccio di stili architettonici